Polizza CAT-NAT
Copertura su misura contro eventi naturali estremi

La Legge di Bilancio 2024 (l. 213/2023, art. 1, commi 101-111) ha introdotto per le imprese italiane – e per quelle estere con stabile organizzazione iscritta alla Camera di Commercio – l’obbligo di assicurare immobili, impianti, macchinari e attrezzature (voci B-II 1, 2, 3 del bilancio) contro i danni diretti provocati da terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Restano esclusi i fabbricati abusivi e le imprese agricole, già protette da fondi mutualistici.

A chi è rivolta?

Grandi imprese

entro 31 marzo 2025
(con finestra di tolleranza fino al 30 giugno 2025)

Medie imprese

entro 1 ottobre 2025

Micro e piccole imprese

(oltre a pesca e acquacoltura)
entro 31 dicembre 2025

Vantaggi principali dell'assicurazione CAT-NAT

Continuità operativa

Gestione del rischio e rating bancario

un programma cat-nat adeguato riduce il profilo di rischio percepito da banche
e investitori, con effetti positivi sul costo del credito

Accesso a fondi pubblici

dal 2025 la mancanza di polizza potrà far perdere bandi, contributi
o ristori dopo il disastro

Allineamento a standard europei

Contattaci per una consulenza gratuita!